Oggi è 19/04/2025, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2025, 13:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Buongiorno a tutti, dopo aver smantellato il primo tracciato e dopo aver sistemato, spero definitivamente, casa e giardino all'interno di una casetta di legno ho ricavato l'unico posto dove dare vita ad un nuovo e spero definitivo tracciato.
Le misure sono obbligate, non è molto generosa come come estensione e profondità ma non posso andare oltre perchè comunque all'interno del locale ho svariati utensili che non posso eliminare.
Per non avere scuse o indugi ho intanto preparato la struttura ch misura 190 cm di lungezza, 75 cm la profondità del lato destro, 60 cm il frontale anteriore, 130 cm la diagonale anteriore e 55 cm la profondità del lato asinistro.
L'idea è quella di avere una stazione trasversale alla struttra raggiungibile da una rampa di salita sul lato sinistro e con discesa a destra con una sorta di elicoidale, oppure salire con l'elicoidale a destra e scendre sul lato sinisto.
Dopo tanto rimuginare questo è il risultato e non sò se è valido concettualmente, ma sinceramente non ho in menta un'epoca o un'amministrazione ferroviaria vorrei ridare vita a tutto il materiale che ho e che probabilmente avanzerà pure.
la gestione sarebbe digitale con la esu 50220, ho ancora imballati switcpilot, esu detector e altre diavolerie per la gestione dei deviatoi con solenoidi minitrix e fleishmann.
La parte visibile invece è progettata per materiale peco cod, 55 di cui ho numerosi binari flessibili nuovi e tutti i deviatoi messi nel progetto, più altri del vecchio tracciato e ovviamente tutti attrezzati con motori tillig.
Ho scritto un poema e spero di essermi spiegato in modo comprensibile, in ogni caso ecco quanto descritto con le immagini allegate ed il file scarm del progetto.
Aspetto fiducioso consigli critiche e tutto ciò che potrà migliorare quanto finora immaginato.
Ultima cosa proprio sull'imaginazione quello che è certo è che voglio un paesaggio di montagna con abeti, rocce e tutto quello che ricordi i paesaggi delle dolomiti, svizzera o austria ;)


Allegati:
Commento file: struttra
struttura.jpg
struttura.jpg [ 940.35 KiB | Osservato 1602 volte ]
Commento file: insieme
insieme.jpg
insieme.jpg [ 860.85 KiB | Osservato 1602 volte ]
Commento file: satzione ombra livello 0
stazione ombra livello 0.jpg
stazione ombra livello 0.jpg [ 483.36 KiB | Osservato 1602 volte ]
Commento file: strato 1 salita da 0 a 92 e da 92 a 190
strato 1 salita da 0 a 92 e da 92 a 190.jpg
strato 1 salita da 0 a 92 e da 92 a 190.jpg [ 347.48 KiB | Osservato 1602 volte ]
Commento file: stazione a 190
stazione a 190.jpg
stazione a 190.jpg [ 386.72 KiB | Osservato 1602 volte ]
Commento file: discesa dalla stazione da 190 a 92
discesa dalla stazione da 190 a 92.jpg
discesa dalla stazione da 190 a 92.jpg [ 433.87 KiB | Osservato 1602 volte ]
Commento file: file scarm tracciato
Tracciato di prova inizio.zip [14.67 KiB]
Scaricato 22 volte
stazione a 190 e edifici.jpg
stazione a 190 e edifici.jpg [ 424.16 KiB | Osservato 1599 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 14:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3079
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Complimenti per la dettagliata progettazione.
Aspettiamo però i consigli degli esperti per
le eventuali modifiche, correzioni e/o miglioramenti!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 17:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2023, 15:29
Messaggi: 180
Interessi fermodellistici: Scale H0 e TT, Sistemi analogico e digitale, Rocrail e JMRI, Wintrack e Scarm
Città di residenza: Madrid
Provincia di residenza: Comunidad de Madrid - España
Mi permetto suggerirti di dare un'occhiata ad un progetto che avevo fatto per altri su altro forum, sempre in scala N, con dimensioni compatibili con quelle che hai a disposizione.
Che ci sia o meno la stazione terminale al 3° livello, si tratta di due anelli di ritorno, uno al piano zero, con stazione nascosta e uno al piano 1 con stazione di transito. Permette una circolazione dei convogli, nella stazione di transito, nelle due direzioni, così da avere un traffico più realistico, sempre con loco in testa.
Qui il link alla discussione relativa:

https://www.scalatt.it/forum/viewtopic. ... 06&t=18241

Qualche immagine di quel progetto:

Allegato:
N1.jpg
N1.jpg [ 150.42 KiB | Osservato 1566 volte ]


Allegato:
N2.jpg
N2.jpg [ 180.98 KiB | Osservato 1566 volte ]


Qui il file di Scarm per una adattazione "frettolosa" alle tue misure, così da poter fare una prima valutazione di massima:

Allegato:
FRATERLI 01.zip [50.45 KiB]
Scaricato 26 volte


Ultima modifica di Mauro Menini il 04/01/2025, 17:58, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 17:52 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1982
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Con un plastico in una struttura in giardino, quindi soggetta a notevoli variazioni di temperatura ed umidità io eviterei l'uso del legno come supporto.
Io userei polistirolo estruso o gatorfoam, stabile in temperatura e umidità.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 18:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2023, 15:29
Messaggi: 180
Interessi fermodellistici: Scale H0 e TT, Sistemi analogico e digitale, Rocrail e JMRI, Wintrack e Scarm
Città di residenza: Madrid
Provincia di residenza: Comunidad de Madrid - España
Gianfranco Visentin ha scritto:
Con un plastico in una struttura in giardino, quindi soggetta a notevoli variazioni di temperatura ed umidità io eviterei l'uso del legno come supporto.
Io userei polistirolo estruso o gatorfoam, stabile in temperatura e umidità.


Non credi basterebbe trattare per bene il telaio con un buon impregnante e quindi un prodotto specifico antiumidità?
Il nostro amico è di Roma, non della pianura padana.... ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 18:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2856
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Mauro Menini ha scritto:
Gianfranco Visentin ha scritto:
Con un plastico in una struttura in giardino, quindi soggetta a notevoli variazioni di temperatura ed umidità io eviterei l'uso del legno come supporto.
Io userei polistirolo estruso o gatorfoam, stabile in temperatura e umidità.


Non credi basterebbe trattare per bene il telaio con un buon impregnante e quindi un prodotto specifico antiumidità?
Il nostro amico è di Roma, non della pianura padana.... ;)


Non posso che essere d'accordo con Mauro: il plastico è al coperto. in ambiente chiuso. Che questo sia un bunker o un prefabbricato in legno ai fini atmosferici ha un importanza molto relativa. Il legno è sensibile all'umidità e questa non dipende dalla struttura. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 19:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Mauro Menini ha scritto:
Mi permetto suggerirti di dare un'occhiata ad un progetto che avevo fatto per altri su altro forum, sempre in scala N, con dimensioni compatibili con quelle che hai a disposizione.
Che ci sia o meno la stazione terminale al 3° livello, si tratta di due anelli di ritorno, uno al piano zero, con stazione nascosta e uno al piano 1 con stazione di transito. Permette una circolazione dei convogli, nella stazione di transito, nelle due direzioni, così da avere un traffico più realistico, sempre con loco in testa.

Ciao Mauro è un piacere leggerti, gia mi aiutasti anni fa col mio primo plastico, ;)
Il progetto mi piace molto perchè intanto è meno aggrovigliato del mio, poi il piano stazione fatto in quel modo non lo avrei mai immaginato e mi piace.
Solo ho visto che è composto da bianari fleishmann quindi devo provare a rifare la stazione con i peco cod.55 ne ho a sufficienza di deviatoi e dovrei farcela, solo non ho gli elementi che ho cerchiato in rosso ovvero il deviatoio incrocio doppio, omeglio ne ho uno ed è il fleishmann 22246 proprio quello che hai usato tu, non so se mischiarlo con i peco sarebbe saggio e comunque devo verificare se il motore si può montare ascomparsa ovvero al contrario, diversamente ci sono i peco e sono piuttosto cari e comunque per questi sicuramente ho i motori tillig, vedo se riesco a ridisegnare la stazione.
Sul trattamento della struttura ovviamente l'ho impreganata, in ogni caso la casetta ha il tetto coibentato ed un condizionatore, finora non ho mai avuto problemi di deformazioni, umidità o attrezzzi arruguniti, sta lì da quasi quattro anni ormai.
Intanto grazie vedo che nonostante lo spazio strano a disposizione si può fare qualcosa di interessante, mi metto al lavoro 8-)


Allegati:
progetto bis stazione.jpg
progetto bis stazione.jpg [ 526.45 KiB | Osservato 1524 volte ]
22246.jpg
22246.jpg [ 166.81 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 23:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2023, 15:29
Messaggi: 180
Interessi fermodellistici: Scale H0 e TT, Sistemi analogico e digitale, Rocrail e JMRI, Wintrack e Scarm
Città di residenza: Madrid
Provincia di residenza: Comunidad de Madrid - España
Bene Francesco, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il progetto. Alla fine non l'ha ancora realizzato nessuno che io conosca.
Mi sembra una buona soluzione sia per un gioco manuale che con vari gradi di automatismo.
Ho provato a rifare la stazione di transito con i Peco 55; l'angolo di deviata di 10°, rispetto ai 14° dei precedenti, obbliga a qualche compromesso. Senza il doppio inglese si perde quella piccola asta di manovra in basso a destra.
Ti posto comunque il nuovo file. Valuta tu come meglio credi.
Un saluto

Allegato:
FRATERLI 02.zip [47.04 KiB]
Scaricato 43 volte


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 9:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3079
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Mauro Menini ha scritto:
Bene Francesco, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il progetto. Alla fine non l'ha ancora realizzato nessuno che io conosca.
Mi sembra una buona soluzione sia per un gioco manuale che con vari gradi di automatismo.
Ho provato a rifare la stazione di transito con i Peco 55; l'angolo di deviata di 10°, rispetto ai 14° dei precedenti, obbliga a qualche compromesso. Senza il doppio inglese si perde quella piccola asta di manovra in basso a destra.
Ti posto comunque il nuovo file. Valuta tu come meglio credi.
Un saluto

Allegato:
FRATERLI 02.zip


Scusate, non riesco ad prire l'allegato;
mi esce un foglio pieno di lettere:
akjgdusghljoofod, per intenderci!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 10:40 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 435
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
A me si apre senza problemi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 10:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
mario mancastroppa ha scritto:
Scusate, non riesco ad prire l'allegato;
mi esce un foglio pieno di lettere:
akjgdusghljoofod, per intenderci!


boh funziona anche a me.. sicuro di aver decompresso il file prima di aprirlo?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 11:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Francesco Terlizzi ha scritto:
L'idea è quella di avere una stazione trasversale alla struttra raggiungibile da una rampa di salita sul lato sinistro e con discesa a destra con una sorta di elicoidale, oppure salire con l'elicoidale a destra e scendre sul lato sinisto.
Dopo tanto rimuginare questo è il risultato e non sò se è valido concettualmente, ma sinceramente non ho in menta un'epoca o un'amministrazione ferroviaria vorrei ridare vita a tutto il materiale che ho e che probabilmente avanzerà pure.
la gestione sarebbe digitale con la esu 50220, ho ancora imballati switcpilot, esu detector e altre diavolerie per la gestione dei deviatoi con solenoidi minitrix e fleishmann.
La parte visibile invece è progettata per materiale peco cod, 55 di cui ho numerosi binari flessibili nuovi e tutti i deviatoi messi nel progetto, più altri del vecchio tracciato e ovviamente tutti attrezzati con motori tillig.
Ho scritto un poema e spero di essermi spiegato in modo comprensibile, in ogni caso ecco quanto descritto con le immagini allegate ed il file scarm del progetto.
Aspetto fiducioso consigli critiche e tutto ciò che potrà migliorare quanto finora immaginato.
Ultima cosa proprio sull'imaginazione quello che è certo è che voglio un paesaggio di montagna con abeti, rocce e tutto quello che ricordi i paesaggi delle dolomiti, svizzera o austria ;)


Non conosco il tuo livello di esperienza.. dalla struttura sembra che ne mastichi ma in caso... da un praticone come me ti metto in guardia sull'elicoidale realizzata con flessibili Peco55. Io ho penato moltissimo a realizzare la mia, probabilmente perchè troppo ambiziosa (raggio 21 cm per il binario esterno, 19 per l'interno). Ci sono alfine riuscito ma i deragliamenti nei punti di giunzione sono frequenti. Avrei tribolato molto ma molto meno (con risultati migliori in termini di scorrimento) se avessi utilizzato dei preformati R1/R2. Che importa se non sono belli quanto i flessibili... chi li guarda la dentro?

Altro avvertimento da uno che ha realizzato un plastico assai simile al tuo... dai la massima priorità alla accessibilità sia per la manutenzione che per gli interventi sui rotabili scarrellati. Capitolo deviatoi.. se usi gli elettrofrog, dispensati da tutta l'ambaradan delle modifiche e collega il cuore a un sistema di polarizzazione affidabile tipo quello interno dei motori Conrad (non conosco i Tillig) o dal decoder (ad esempio lo Yamorc).

Mi pare di intravedere cappi di inversione.. ora..ci sono modi eleganti per invertire la polarità (usando tratte di feedback), e quelli primitivi. Irriterò qualche ingegnere elettronico, ma ti suggerisco di usare roba semplice a 'corto circuito'. Funzionano, sono semplici da installare e finora non hanno minimamente danneggiato la mia economica stazione Digikejis.

Non sono certo qualificato a parlare di decorazioni alpine ma tieniti lontano dalle conifere commerciali. Sarà che sono cresciuto in Alto Adige, ma non sono neppure simili agli originali. Mille volte meglio farseli con filo di ferro e spugna.


Ultima modifica di Luca Ortenzi il 05/01/2025, 13:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 11:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 435
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
Francesco Terlizzi ha scritto:
La parte visibile invece è progettata per materiale peco cod, 55 di cui ho numerosi binari flessibili nuovi e tutti i deviatoi messi nel progetto, più altri del vecchio tracciato e ovviamente tutti attrezzati con motori tillig.


Solo una domanda: perché "ovviamente" tutti attrezzati con motori tillig ?
Secondo me ci sono alternative più valide e anche (se interessa) meno costose.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 14:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Mauro Menini ha scritto:
Bene Francesco, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il progetto. Alla fine non l'ha ancora realizzato nessuno che io conosca.
Mi sembra una buona soluzione sia per un gioco manuale che con vari gradi di automatismo.
Ho provato a rifare la stazione di transito con i Peco 55; l'angolo di deviata di 10°, rispetto ai 14° dei precedenti, obbliga a qualche compromesso. Senza il doppio inglese si perde quella piccola asta di manovra in basso a destra.
Ti posto comunque il nuovo file. Valuta tu come meglio credi.
Un saluto

Ciao Mauro ho dato un'occhiata al nuovo piano stazione, ma è bellissimo anche così, complimenti ma come fai in così poco tempo??? :roll:
Quei due deviatoi di raddoppio serveno eventualmente per far sostare un convoglio? Chiedo per capire metto un'immagine
In ogni caso grazie mille mi hai dato la soluzione e penso che non stravolgerò quasi niente, mi metterò presto al lavoro ;)


Allegati:
seconda linea sopra.jpg
seconda linea sopra.jpg [ 317.21 KiB | Osservato 1410 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Ultima modifica di Francesco Terlizzi il 05/01/2025, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 14:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Luca Ortenzi ha scritto:
Non conosco il tuo livello di esperienza.. dalla struttura sembra che ne mastichi ma in caso... da un praticone come me ti metto in guardia sull'elicoidale realizzata con flessibili Peco55. Io ho penato moltissimo a realizzare la mia, probabilmente perchè troppo ambiziosa (raggio 21 cm per il binario esterno, 19 per l'interno). Ci sono alfine riuscito ma i deragliamenti nei punti di giunzione sono frequenti. Avrei tribolato molto ma molto meno (con risultati migliori in termini di scorrimento) se avessi utilizzato dei preformati R1/R2. Che importa se non sono belli quanto i flessibili... chi li guarda la dentro?

Altro avvertimento da uno che ha realizzato un plastico assai simile al tuo... dai la massima priorità alla accessibilità sia per la manutenzione che per gli interventi sui rotabili scarrellati. Capitolo deviatoi.. se usi gli elettrofrog, dispensati da tutta l'ambaradan delle modifiche e collega il cuore a un sistema di polarizzazione affidabile tipo quello interno dei motori Conrad (non conosco i Tillig) o dal decoder (ad esempio lo Yamorc).

Mi pare di intravedere cappi di inversione.. ora..ci sono modi eleganti per invertire la polarità (usando tratte di feedback), e quelli primitivi. Irriterò qualche ingegnere elettronico, ma ti suggerisco di usare roba semplice a 'corto circuito'. Funzionano, sono semplici da installare e finora non hanno minimamente danneggiato la mia economica stazione Digikejis.

Non sono certo qualificato a parlare di decorazioni alpine ma tieniti lontano dalle conifere commerciali. Sarà che sono cresciuto in Alto Adige, ma non sono neppure simili agli originali. Mille volte meglio farseli con filo di ferro e spugna.

Ciao Luca, il problema dell'elicoidale seutilizzo il progetto d di mauro non c'è, in ogni caso lo avrei fatto con binari flessibili fleishmann o minitrix ne ho in avanzo.
Sulla polarizzazione del cuore è un problema gia affrontato sul vecchio plastico e con i motori tillig nessun problema.
Sui cappi dii inversione nel precedente usavo dei moduli Lenz e andavano perfettamente, ma se ci sono altre soluzioni ben vengano. ;)
Hai rgiona sulle conifere commerciali infatti neanche le considero, sono stato due volte quest'estate in Alto Adige e lo considero il mio mondo perfetto ;) adoro tutto di quelle zone , impazzisco per il cirmolo, il pino mugo, il larice lo spek...... va bè mi fermo quì :D
Sono fondamentalmente un modellista statico e ho la deformazione di osservare tutto ciò che si possa riprodurre in miniatura ad esempio avro visitato cento volte questo forum
https://www.stummiforum.de/t18449f64-Ba ... er-90.html

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sandro Costantino e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010