Oggi è 05/02/2025, 8:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2025, 18:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5549
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mi sono accorto che, anche se ne ho accennato più volte in varie discussioni, non ho mai postato nulla sul mio primo plastico, iniziato 50 e più anni fa, e modificato radicalmente una ventina di anni or sono.
C'è una ormai datata discussione nel mio sito http://maxdg.altervista.org/plastici/svizz1.htm, che mostra la situazione al 2002.
Dopo molti anni ho deciso di finirlo, per poterlo collocare stabilmente nel locale dove tengo tutto il mio modulare, a quale si connette con un già esistente binario di raccordo.
Dal punto di vista del tracciato non ho cambiato niente, ed anche paesaggisticamente è la stessa impostazione. Ultimamente ho solo spostato qualche casetta, rifinito quelle ancora grezze di kit di montaggio, aggiunto una "Club House" in taglio laser comprata l'ultima volta che sono stato a Stoccarda perchè riproduce il locale a Killesberg dove si andava il venerdì per la cena sociale quando la Fiera di Stoccarda era nella vecchia collocazione.
Soprattutto mi sono dedicato a completare la vegetazione, utilizzando molto pigramente degli alberelli di produzione cinese resi meno plasticosi con il solito trattamento a base di polverine verdi Woodland Scenic.
Al momento le case sono tutte fissate, alcune hanno già le luci LED all'interno, per altre provvederò in secondo momento.
Le pensiline di stazione non sono state fissate in attesa di installare anche la linea aerea Sommerfeldt, con i portali in stazione.
Manca tutta la segnaletica orizzontale (già impostata) e verticale, il traffico, i pedoni, gli animali... insomma c'è ancora tanto da divertirsi.
Probabilmente ci metterò anche un po' di segnali ad hoc: i circuiti elettronici sottostanti, che smistano la corrente ai vari sezionamenti, sono già predisposti per comandarli.

Oggi ho fatto un po' di foto e le condivido.
Inizio con una foto generale
Allegato:
IMG_20250117_082311 complessivo.jpg
IMG_20250117_082311 complessivo.jpg [ 965.45 KiB | Osservato 763 volte ]

Le zone più ferroviarie
Allegato:
IMG_20250117_082350 marciapiedi stazione.jpg
IMG_20250117_082350 marciapiedi stazione.jpg [ 872.38 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082358 cabina scambi.jpg
IMG_20250117_082358 cabina scambi.jpg [ 771.5 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082549 magazzino merci.jpg
IMG_20250117_082549 magazzino merci.jpg [ 856.68 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082758 giardinetto stazione.jpg
IMG_20250117_082758 giardinetto stazione.jpg [ 776.04 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082847 giardini stazione.jpg
IMG_20250117_082847 giardini stazione.jpg [ 677.71 KiB | Osservato 763 volte ]

Il centro della cittadina
Allegato:
IMG_20250117_083104 Piazza Muncipio.jpg
IMG_20250117_083104 Piazza Muncipio.jpg [ 730.15 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082507 retro scuola.jpg
IMG_20250117_082507 retro scuola.jpg [ 761.81 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_083349 retro edifici1.jpg
IMG_20250117_083349 retro edifici1.jpg [ 1021.15 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_083357 retro edifici2.jpg
IMG_20250117_083357 retro edifici2.jpg [ 874.59 KiB | Osservato 763 volte ]

L'immancabile distributore Pola
Allegato:
IMG_20250117_082951 distributore.jpg
IMG_20250117_082951 distributore.jpg [ 762.07 KiB | Osservato 763 volte ]
Notare i tubi del carburante attaccati alle colonnine!
Un edificio industriale
Allegato:
IMG_20250117_082452 fabbrica.jpg
IMG_20250117_082452 fabbrica.jpg [ 793.26 KiB | Osservato 763 volte ]

La zona montuosa
Allegato:
IMG_20250117_082734 monti.jpg
IMG_20250117_082734 monti.jpg [ 904.55 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082417 Club House.jpg
IMG_20250117_082417 Club House.jpg [ 976.53 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_082331 strada di collina.jpg
IMG_20250117_082331 strada di collina.jpg [ 948.87 KiB | Osservato 763 volte ]
Allegato:
IMG_20250117_083414 casa in campagna.jpg
IMG_20250117_083414 casa in campagna.jpg [ 996.41 KiB | Osservato 763 volte ]

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/01/2025, 19:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4403
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Bello ma un pò tropo "intonso" sembra appena uscito da una stampa, è vero che gli "Svizzerotti" sono ordinati e puliti però senza un minimo di sporcature ha un aspetto un ciccinino ospedaliero :D :D :D E' anche vero se come dici è un qualcosa risalente al Secolo scorso ci può anche stare allora non rammento ma non mi sembra si usasse sporcare ne gli edifici e le strade e tanto meno i rotabili :roll: :roll: :roll:
Dovresti postare il percorso, non mi è chiara la linea che passato il ponte si infila in una galleria della quale non è dato di conoscerne l'uscita..... :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/01/2025, 19:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5549
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Giancarlo, al link che ho messo vedi tutto il tracciato

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/01/2025, 19:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4403
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
massimo di giulio ha scritto:
Giancarlo, al link che ho messo vedi tutto il tracciato

Ottimo Massimo, sono un tantino sbadato (data l'età :lol: :lol: :lol: ) molto bello il percorso e la prospettiva dei lavori, d'altronde :roll: :roll: :roll:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/01/2025, 20:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2800
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Notevole. Dei miei non resta che qualche fotografia, qualche ripresa, e gli scaffali colmi di alberi e casette, la maggior parte delle quali ho riconosciuto nel tuo plastico, e che, probabilmente. fra qualche anno troverete insieme ai treni, nelle varie fiere. Bello il bosco con le vari piante che, nonostante l'origine, faranno una notevole figura. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/01/2025, 19:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5549
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Riapro questo argomento per raccontare come, da un paio di giorni, su un tratto di binario mancava alimentazione, così, all'improvviso.
Poichè, come sapete, io sono maniaco dell'elettronica e guarda caso a quel pezzo di rotaia è connesso un circuito che consente il passaggio dei treni solo se sono verificate certe disposizioni degli interruttori di sezionamento, ho temuto che il problema fosse lì, e dopo tanti anni vatti a ricordare come sono fatti questi circuiti e come sono cablati...
Per farla breve, la colpa era banalmente di una scarpetta che faceva contatto male... quei problemi che devi andare a cercare veramente con il lanternino!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/01/2025, 20:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 186
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiane
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Complimenti, un lavorone! A me sembra a buon punto. Bello il tracciato e invidiabile la circuitazione di comando. ....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/01/2025, 20:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2018, 10:20
Messaggi: 391
Interessi fermodellistici: N Fine-Scale. Ferrovie SBB CFF FFS, BLS - Tutte le epoche. Nm Rhb
Città di residenza: San Donato Milanese
Provincia di residenza: MI
Ciao Prof.,
ricordati di mettere anche il segnale a portale che avevi comprato alle Giornate Fiorentine nel 2006.
Mi sembra di ricordare che fosse un KIT in fotoincisione progettato e fatto produrre da un certo Fabroni.

Amedeo

_________________
http://www.instagram.com/nscale_swiss_railways/
https://www.facebook.com/NscaleSBB/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/01/2025, 9:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5549
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
sì sì

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/01/2025, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8525
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Amedeo Fabroni ha scritto:
Ciao Prof.,
ricordati di mettere anche il segnale a portale che avevi comprato alle Giornate Fiorentine nel 2006.
Mi sembra di ricordare che fosse un KIT in fotoincisione progettato e fatto produrre da un certo Fabroni.
(...)

Lavoro pazzesco, ricordo bene :D

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/02/2025, 21:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5549
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Amedeo Fabroni ha scritto:
Ciao Prof.,
ricordati di mettere anche il segnale a portale che avevi comprato alle Giornate Fiorentine nel 2006.
Mi sembra di ricordare che fosse un KIT in fotoincisione progettato e fatto produrre da un certo Fabroni.

Amedeo

Mi sono studiato le istruzioni e mi è venuto un gran mal di testa :lol:

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010