Oggi è 05/02/2025, 12:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2025, 9:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Ci risiamo con i consigli per gli acquisti ma questa sarebbe la mia prima stampante ed è un mondo nuovo per me.. Dopo aver letto e visionato di tutto, sono passato alla fase di acquisto e questa qua mi interessa molto:

https://eu.elegoo.com/it/products/mars- ... 3d-printer

A vista ha tutto quel che mi serve (intendo realizzare strutture semplici tipo fabbricati ponti pensiline marciapiedi.. ).

LCD monocromatico da 6.6", autolivellante, lampada CoB, volume costruzione 143,43 x 89,6 x 150 mm³.

il tutto a 180 Eur., direttamente sul sito Elegoo.

Va beh che è in pre ordine ma mi sembra davvero poco. Sto lasciando fuori qualcosa?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2025, 11:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3457
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
E' un prezzo speciale per il preordine, il prezzo standard è, direi, allineato a quelli delle stampanti di fascia
"level-entry", anche se questi oggetti subiscono oscillazioni di prezzo piuttosto spesso... a occhio direi che
sia una discreta macchinetta per i lavori che dici di voler eseguire.
Semmai tieni conto che i modelli stampati poi devi lavarli (meglio con l'alcool ma dipende dal tipo di resina)
e poi vanno fatti indurire con i raggi UV (puoi farlo al sole o con una lampada UV ma ci sono macchine apposite...)
non puoi utilizzarli come escone dalla stampante...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2025, 12:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4403
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ognuno è liberissimo di fare le proprie scelte, mi sembra se non ho interpretato male sia una stampate a resina, personalmente per la realizzazione di parti strutturali come edifici, ponti, ecc... avrei optato per una stampante a filamento che impiegando un poliammide è decisamente più resistente di una resina a meno di non andare su resine caricate, ma qui è un'altro mondo :roll: :roll: :roll: altro dubbio, ma per progettare hai un programma adeguato e soprattutto mastichi il 3D di progettazione?
Per stampare modelli di loco o quant'altro avente superfici complesse va benissimo la resina anche se come ho accennato si deve fare molta più attenzione nel maneggiarli e soprattutto evitare accidentali cadute, pena la fine di un bicchiere di cristallo, con quella a filamento questo rischio è inesistente ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2025, 12:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1947
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Luca Ortenzi ha scritto:
Ci risiamo con i consigli per gli acquisti ma questa sarebbe la mia prima stampante ed è un mondo nuovo per me.. Dopo aver letto e visionato di tutto, sono passato alla fase di acquisto e questa qua mi interessa molto:

https://eu.elegoo.com/it/products/mars- ... 3d-printer

A vista ha tutto quel che mi serve (intendo realizzare strutture semplici tipo fabbricati ponti pensiline marciapiedi.. ).

LCD monocromatico da 6.6", autolivellante, lampada CoB, volume costruzione 143,43 x 89,6 x 150 mm³.

il tutto a 180 Eur., direttamente sul sito Elegoo.

Va beh che è in pre ordine ma mi sembra davvero poco. Sto lasciando fuori qualcosa?


Non conosco le Elegoo (io uso Anycubic) comunque il letto di stampa è proprio piccolo specialmente se vuoi fare quello che dici.
Per una spesa simile io piuttosto prenderei una stampante nuova ma in svendita (perchè in fine produzione) dal letto molto più grande.
Da alcuni anni la risoluzione della stampa è così alta che i miglioramenti nelle stampanti di nuova generazione sono impercettibili e si vedono nei modelli che hanno superfici molto bombate (quindi non edifici).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 11:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Giancarlo Adami ha scritto:
Ognuno è liberissimo di fare le proprie scelte, mi sembra se non ho interpretato male sia una stampate a resina, personalmente per la realizzazione di parti strutturali come edifici, ponti, ecc... avrei optato per una stampante a filamento che impiegando un poliammide è decisamente più resistente di una resina a meno di non andare su resine caricate, ma qui è un'altro mondo :roll: :roll: :roll: altro dubbio, ma per progettare hai un programma adeguato e soprattutto mastichi il 3D di progettazione?
Per stampare modelli di loco o quant'altro avente superfici complesse va benissimo la resina anche se come ho accennato si deve fare molta più attenzione nel maneggiarli e soprattutto evitare accidentali cadute, pena la fine di un bicchiere di cristallo, con quella a filamento questo rischio è inesistente ;) ;) ;)

Giancarlo


Non ho nessuna esperienza di progettazione in 3D, ma sono un discreto praticone. Anni fa mi districavo con GoogleSketchup, ora mi sono buttato su Tinkercad che è veramente basico anche per uno del mio livello ma lo usano in tanti e capisco perchè.

Il ponte ferroviario che sto cercando di modellare non è poi così complesso, e durante le feste sono riuscito ad ottenere questa arcata singola:
Allegato:
SBart_v5.jpg
SBart_v5.jpg [ 20.06 KiB | Osservato 1294 volte ]


che non è perfetta ma si avvicina abbastanza all'originale. Nel complesso non è stato difficile. Lo slicer è Chitubox e mi sembra davvero elementare... quanto poi tutto sia davvero semplice lo saprò alla prima stampata.

La resina la eviterei tanto volentieri. Ma una caratteristica fondamentale del viadotto è la sua costruzione a mattoncini di laterizio. Sull'immagine qua sopra non si vedono ma si possono fare anche molto realistici importando in Tinkercad immagini rasterizzate di murature vere.

I mattoncini (anche esagerandoli per riuscire a vederli) sono circa 1 mm di spessore, le fughe molto meno... riuscirebbe una stampante a filo a riprodurli? La domanda è tutta li perchè se non riesco a riprodurre la finitura superficiale, allora 100 volte meglio il forex come hai suggerito tu.

Ho anche intenzione di usare la stampa 3D per la realizzazione di dettagli (dalla catenaria-difficile- ai pannelli di segnalazione ai marciapiedi eccetera). Confesso infine di avere una mezza intenzione di stampare in un lontano futuro casse di modelli. Questo probabilmente non accadrà mai ma mi piacerebbe almeno provarci. Oltretutto si trovano online diversi file STL di locomotive e carrozze ed è anche possibile commissionarli.


Ultima modifica di Luca Ortenzi il 04/01/2025, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 11:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Giacomo Spinelli ha scritto:
E' un prezzo speciale per il preordine, il prezzo standard è, direi, allineato a quelli delle stampanti di fascia
"level-entry", anche se questi oggetti subiscono oscillazioni di prezzo piuttosto spesso... a occhio direi che
sia una discreta macchinetta per i lavori che dici di voler eseguire.
Semmai tieni conto che i modelli stampati poi devi lavarli (meglio con l'alcool ma dipende dal tipo di resina)
e poi vanno fatti indurire con i raggi UV (puoi farlo al sole o con una lampada UV ma ci sono macchine apposite...)
non puoi utilizzarli come escone dalla stampante...


si lo so... è un gran pasticcio la resina. Pianifico di usare quella lavabile in acqua e usare una lampada UV da tavolo in luogo degli essiccatori professionali (non tanto per il risparmio ma perchè non ho davvero bisogno di un altro accrocchio a cui trovare un posto).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 11:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Gianfranco Visentin ha scritto:
Luca Ortenzi ha scritto:
Ci risiamo con i consigli per gli acquisti ma questa sarebbe la mia prima stampante ed è un mondo nuovo per me.. Dopo aver letto e visionato di tutto, sono passato alla fase di acquisto e questa qua mi interessa molto:

https://eu.elegoo.com/it/products/mars- ... 3d-printer

A vista ha tutto quel che mi serve (intendo realizzare strutture semplici tipo fabbricati ponti pensiline marciapiedi.. ).

LCD monocromatico da 6.6", autolivellante, lampada CoB, volume costruzione 143,43 x 89,6 x 150 mm³.

il tutto a 180 Eur., direttamente sul sito Elegoo.

Va beh che è in pre ordine ma mi sembra davvero poco. Sto lasciando fuori qualcosa?


Non conosco le Elegoo (io uso Anycubic) comunque il letto di stampa è proprio piccolo specialmente se vuoi fare quello che dici.
Per una spesa simile io piuttosto prenderei una stampante nuova ma in svendita (perchè in fine produzione) dal letto molto più grande.
Da alcuni anni la risoluzione della stampa è così alta che i miglioramenti nelle stampanti di nuova generazione sono impercettibili e si vedono nei modelli che hanno superfici molto bombate (quindi non edifici).


ah ecco mi pareva.. pianifico cmq di stampare il ponte in sezioni e poi incollarle tra loro. Vediamo se mi riesce a trovar qualcosa di più grande..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2025, 12:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3457
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Cita:
si lo so... è un gran pasticcio la resina. Pianifico di usare quella lavabile in acqua e usare una lampada UV da tavolo in luogo degli essiccatori professionali (non tanto per il risparmio ma perchè non ho davvero bisogno di un altro accrocchio a cui trovare un posto).


Beh la resina è certo più difficile da maneggiare (flaconi, contenitori, lavaggi, lampade ecc ecc...) ma il risultato è DECISAMENTE migliore che col filo, soprattutto su certe superfici e per certi spessori (troppo piccoli il filo non riesce a seguirli...), e comunque sia anche le stampe a filo andrebbero un minimo "lavorate" prima di usarle... tenendo poi conto che per ottenere superfici lisce vanno, come minimo, scartavetrate, alla fine non sono quanto sia meno complicato gestire il filo rispetto alla resina... certo il filo puzza meno e da meno problematiche per la conservazione e accortezze varrie, questo sì... alla fine, come in tutte le cose, deve essere una scelta personale... personalmente non ho dubbi, se mai la prenderò sarà una stampante a resina, con relativi accessori (ma per ora tanto è una delle tante utopie modellistiche...)

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 19:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Acquisto fatto! Alla fine ho scelto la Elegoo Mars5 Ultra, che costa un centino di più ma ha un piatto di costruzione ben più ampio.

Il modelling è quasi finito.. arrivata la stampante comincerò a postare qualche obbrobrio nella sezione plastici in costruzione. Gracias.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 19:10 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1947
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Congratulazioni. Benvenuto nel club degli stampatori.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/01/2025, 19:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4403
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Gianfranco Visentin ha scritto:
Congratulazioni. Benvenuto nel club degli stampatori.

Che sono tanti, milioni di milioni e noi con loro andiamo avanti :lol: :lol: :lol: è una strofetta di una canzoncina ma credo che saremo si qualche milionata, oggi tutti si improvvisano modellisti da quando sono uscite queste diavolerie, ovviamente anche qui ci sono le "Eccellenze" ed il nostro Gianfranco ne è una conferma, io mi dissocio ma comunque mi diverto e proseguo con le mie oramai famose "puttanate", comunque complimenti per essere un autodidatta la prima arcata sembrerebbe promettere bene, dici che ti andrebbe bene anche prendere dei files di modelli da altri, io comincerei a provarci invece, magari con dei carri semplici semplici per poi arrivare magari a qualche loco anche senza bulloni in vista :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/01/2025, 9:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Giancarlo Adami ha scritto:
Gianfranco Visentin ha scritto:
Congratulazioni. Benvenuto nel club degli stampatori.
, io comincerei a provarci invece, magari con dei carri semplici semplici per poi arrivare magari a qualche loco anche senza bulloni in vista :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


le loco addirittura :D .. mi sopravvaluti ma tanto.

Capirete meglio con chi avete a che fare in una decina di giorni, quando tenterò la prima stampa. Ci sarà da divertirsi :D :D già tanto se non la scasso o mando a fuoco la casa.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/01/2025, 11:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4403
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Luca Ortenzi ha scritto:
Giancarlo Adami ha scritto:
Gianfranco Visentin ha scritto:
Congratulazioni. Benvenuto nel club degli stampatori.
, io comincerei a provarci invece, magari con dei carri semplici semplici per poi arrivare magari a qualche loco anche senza bulloni in vista :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


le loco addirittura :D .. mi sopravvaluti ma tanto.

Capirete meglio con chi avete a che fare in una decina di giorni, quando tenterò la prima stampa. Ci sarà da divertirsi :D :D già tanto se non la scasso o mando a fuoco la casa.

Mai sottovalutarsi, se hai disegnato un'arcata del ponte partendo da zero vedrai che poi gli stimoli a migliorarsi arriveranno anche senza volerlo, ti accennavo a dei carri merci in quanto costituiti prevalentemente da sezioni quadre e quindi simili a quelle che hai appena impostato, poi per le superfici complesse piano piano ci arriverai anche tu, se hai un minimo di conoscenza con il disegno tecnico ti verranno naturali ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/01/2025, 16:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:34
Messaggi: 967
Interessi fermodellistici: - Plastici, rotabili ed esercizio ferroviario
- Amministrazioni: FS, SBB, RhB, SNCF
- Scale N e Nm
- Epoche IV e V
Città di residenza: Givoletto
Provincia di residenza: Torino
Ti consiglio di "svuotare" l'interno del modello con l'apposita funzione dello slicer.

_________________
Ciao
Mario
http://cretaz-station.blogspot.com


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/01/2025, 22:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 127
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Mario Vason ha scritto:
Ti consiglio di "svuotare" l'interno del modello con l'apposita funzione dello slicer.



si si Chitubox è una benedizione... mi dice anche se devo fare un foro per fuoriuscire la resina... persino i supporti automatici sembrano ragionevoli.

Domanda.. vorrei stampare dei cornicioni sul ponte... che risulterebbero in degli overhang di circa 1mm.. si possono fare senza supporti?

Al momento sto tribolando ad inserire la finitura di mattoncini sul modello 3D.. Tinkercad è prossimo al collasso.. speriamo non mi tocchi ricominciare con un software più pesante.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010